Il segno dello Scorpione è uno dei più affascinanti e complessi dello zodiaco. Ogni scorpione vive emozioni intense e profonde, ma il modo in cui queste emozioni si manifestano può variare notevolmente a seconda del decanato di nascita. I decanati di Scorpione ci offrono un’interessante chiave di lettura per comprendere meglio la nostra personale “tormenta emotiva”. Scopriamo insieme cosa significa appartenere a ciascun decanato di questo segno ricco di sfumature.
Primo decanato di Scorpione (23 ottobre – 1 novembre)
Intensità e profondità: l’Escorpio puro
Il primo decanato è governato da Plutone e rappresenta la forma più pura ed intensa dello Scorpione. Questi soggetti sono estremamente emotivi ma tendono a mostrare una facciata fredda e controllata. Non è facile guadagnarsi la loro fiducia e, se traditi, possono diventare letali nel loro modo di affrontare la vendetta. Quando amano, lo fanno con tutto il loro essere, ma la loro capacità di provare rancore è altrettanto potente. Per chi nasce in questo periodo, la paura di aprirsi è concreta: la vulnerabilità è un terreno minato.
Virtù: Intuizione acuta e capacità di trasformazione.
Sfida: La continua analisi delle relazioni, che impedisce di godere del presente.
Frase chiave: «O sei completamente con me… oppure meglio non esserci.»
Secondo decanato di Scorpione (2 – 11 novembre)
Emozioni e idealismo: l’Escorpio sensibile
Il secondo decanato è influenzato da Nettuno e porta una combinazione di emozioni profonde e idealizzazione. Le persone nate in questo periodo vivono esperienze emotive ricche, spesso sognando ciò che non hanno. Tuttavia, questa inclinazione all’idealizzazione può portare a legami confusi e a promesse che non vengono mai mantenute. La loro intensa empatia li rende vulnerabili, spesso intrappolati in relazioni che esistono solo nella loro mente.
Virtù: Empatia e sensibilità artistica.
Sfida: Rimanere intrappolati in relazioni immaginarie o irrisolte.
Frase chiave: «So che mi ha fatto male… ma non riesco a smettere di sentirlo.»
Terzo decanato di Scorpione (12 – 21 novembre)
Vulnerabilità e protezione: l’Escorpio emotivo
Il terzo decanato, governato dalla Luna, rappresenta la parte più emotiva e protettiva dello Scorpione. Questi individui possono sembrare forti, ma all’interno sentono una profonda paura di essere abbandonati. Tendono ad aggrapparsi a relazioni anche quando non sono reciprocate, vivendo un continuo oscillare tra amore e paura. Sono molto sensibili e leggono i segnali in modo molto dettagliato, il che può portarli a fraintendimenti e a situazioni di ansia.
Virtù: Dedizione totale agli affetti sinceri.
Sfida: Creare scenari di dolore anticipato che non si verificano mai.
Frase chiave: «Se mai mi allontanerò, sarà perché ho aspettato troppo a lungo che tu mi scegliessi come io ho scelto te.»
In sintesi sui decanati di Scorpione
Il primo decanato è caratterizzato da un’intensità pura e intransigente. Il secondo decanato mostra una sensibilità e un idealismo che possono creare confusione. Infine, il terzo decanato riflette una vulnerabilità profonda, spesso accompagnata da paure di abbandono.
Tu, quale tipo di tormenta emotiva sei? Sei un osservatore silenzioso, un romantico idealista o un amante devoto che teme di rompersi? Qualunque sia il tuo decanato, è evidente che ogni Scorpione ama con intensità, ma ha anche bisogno di imparare a lasciar andare per non distruggersi. Questo anno porta la possibilità di essere fedeli a se stessi, senza portare il peso del passato nelle nuove relazioni.